Descrizione
L’olio essenziale di bergamotto viene estratto a freddo dalla buccia del frutto ed è utilizzato da decenni per la composizione di prestigiosi profumi, creme e saponi, e in medicina.
Attualmente, viene spesso utilizzato:
– In aromaterapia per purificare l’aria, stimolare il buon umore e migliorare la qualità del sonno.
Inoltre, grazie alle sue proprietà rilassanti, l’olio esseziale di bergamotto è in grado di combattere, stress, nervosismo, ansia e depressione.
– In cosmetica viene soprattutto aggiunto in schampi per combattere la forfora, ed in creme per la cura della pelle, è inoltre un prodotto basilare per i profumi in quanto è in grado di fissarne gli aromi.
E’ ricco di proprietà antiossidanti e curative. Possiede un’azione antibatterica in grado di inibire la formazione di microrganismi, anche quelli resistenti agli antibiotici, infatti si può diluire ad altri oli o creme per comnbattere l’acne e per ristabilire il ph fiosologico della pelle.
N.B.: Non esporsi al sole dopo l’applicazione dell’olio sulla pelle.
– Nell’industria alimentare viene principalmente usato per aromatizzare pietanze e per la creazione di dolci, liquori e bevande.
– Per uso interno per migliorare la digestione e per combattere infenzioni e spasmi intestinali.
L’olio essenziale di bergamotto è utile anche per ridurre l’alitosi e per le infezioni delle vie aeree e del cavo orale.
Ingredienti: Olio essenziale di bergamotto puro al 100%
Formato da 5 ml
Coltivato nella fascia Jonico-Reggina della Calabria, il bergamotto è considerato il frutto della salute perché vanta numerosi effetti benefici.
Studi scientifici:
-
The anti-inflammatory and antioxidant effects of bergamot juice extract IBJeJ in an experimental model of inflammatory bowel disease. Impezzineri D1, Di Paola G1, Ahmad A1, Campolo M1, Cuzzocrea 52, Esposito E1, Navarra M3.
-
Bergamot polyphenolic fraction enhances rosuvastatin-induced effect on LDL-cholesterolL LOX-1 expression and protein kinase B phosphorylation in patients with hyperlipidemia. Int J Cardiol. 2013 Dec 10;170(2): 140-5. doi: 10.1016/j.ijcard.2013.08.125. Epub 2013 Sep 8. Gliozzi M(1), Walker R, Muscoli S, Vitale C, Gratteri S, Carresi C, Musolino V, Russo V, Janda E, Ragusa S, Aloe A, Palma E, Muscoli C, Romeo F, Mollace V.
-
Hypolipemic and hypoglycaemic activity of bergamot polyphenols: from animai models to human studies. Fitoterapia. 2011 Apr;82(3):309-16. doi: 10.1016/j.fitote.2010.10.014 Epub 2010 Nov 4. MoLtace V[1], Sacco I, Janda E, Malara C, Ventrice D, Colica C, Visalli V, Muscoli S, Ragusa S, Muscoli C, Rotiroti D, Romeo F.
-
Hypocolesterolaemic activity of 3-hydroxy-3-methyl-glutaryl flavones enriched fraction from bergamot fruit (Citrus bergamial: “In vivo” studies of Functional Foods, Volume 7, March 2014, Pages 558-568, Di Donna L, Iacopetta D, Cappello A.R, Gattucci G, Martello E, Fioriti M, Dolce V, Sinciona G.
-
Hypolipidemic effect of citrus bergamia Risso et Poiteau juice in rats fed a hypercholesterolemic diet. J Agric Food Chem. 2007 Dec 26 55(26): 10671-7. Epub 2007 Nov 27. Miceli N1, Mondello M.R, Monteforte M.T, Sdrafkakis V, Dugo P, Crupi M.L, Taviano M.F, De Pasquale R, Trovato A.
Conduzione familiare e selezione delle migliori materie prime, coltivate nei fertili terreni dell’attività e trasformate nel rispetto dell’antica tradizione. Questa la carta d’identità di Agro Pic, azienda specializzata nella produzione di confetture, succhi, sughi e sott’oli.
Obiettivo principe dell’attività è la valorizzazione dei sapori e dei frutti della Calabria, in particolare quelli speciali e di norma meno conosciuti, come il bergamotto, frutto dalle molteplici proprietà benefiche, unico e aspro come tutto il territorio calabrese.
Natura, tradizione ed elevata qualità gli ingredienti del successo di Agro Pic.
Per qualsiasi informazione sui nostri prodotti non esitare a contattarci:
cell. 3495651669
indirizzo e-mail: info@agropic.it
Tel. 0964 1955229